296 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…IL GIARDINO DI ABDUL GASAZILINETTE – LA NUVOLETTAI MINIMINIMUSPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Lezioni di Storia Festival

Totale: 77

Alessandro Marzo Magno: Da Venezia a Instambul

Dalle Prealpi bellunesi, un faggio giunge nell’arsenale di Venezia dove diventa albero di galea. Poi viaggia lungo la costa dell’Adriatico orientale, incrociando popoli e culture diverse, fino a giungere al Bosforo, a Costantinopoli, crocevia tra Oriente e Occidente.
Alessandro Marzo Magno all'Accademia di Belle Arti di Napoli con "Da Venezia a Instanbul. In viaggio con un albero di galea" per la seconda edizione del Lezioni di Storia Festival.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Andrea Giardina: Il razzismo dei romani

Può un impero essere insieme spietato e tollerante, violento e accogliente? Nella pratica e nell’idea di cittadinanza degli antichi romani troviamo molti elementi di riflessione anche per l’oggi.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A voce alta” e dalla Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini con la SCABEC che ne cura anche la promozione e la comunicazione.
A Napoli dal 27 febbraio al 1 marzo ospiti eccezionali provenienti da tutta Europa si confronteranno nelle ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Paolo Naso: il calvario della libertà religiosa in Italia. 1929-1984

«La religione cattolica, apostolica e romana è la sola religione dello Stato. Gli altri culti sono tollerati conformemente alle leggi». Questo articolo dello Statuto albertino è rimasto in vigore sino alla Costituzione repubblicana che postula che «tutte le confessioni religiose sono ugualmente libere davanti alla legge». Ma ancora oggi solo il 90% dei ‘non cattolici’ gode di un pieno riconoscimento da parte dello Stato.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A voce ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Luigi Mascilli Migliorini - I vascelli bruciati di Hernán Cortés

Sbarcando sulle coste del Messico, Hernán Cortés è costretto a bruciare i vascelli a bordo dei quali era giunto con i suoi seicento compagni di avventura. La violenta conquista dell’Impero azteco comincia con il gesto drammatico di chi immagina che per la propria impresa non possa esserci ritorno. Come non vedere, a distanza di cinquecento anni, che nella impazienza di Cortés e dell'Occidente moderno già si rivelasse la forza distruttiva di chi è certo di non avere nulla da perdere e tutto da possedere?
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Emilio Gentile: Uomini e caporali, la storia secondo Totò

Nel teatro, nel cinema, nelle poesie, e persino nelle canzoni, il principe Antonio De Curtis ha espresso con chiarezza la sua visione del mondo. Secondo Totò, da sempre sul palcoscenico della vita si muovono due categorie di persone, gli uomini e i caporali, i potenti e i deboli, i cattivi e i buoni, i furbi e i fessi. Perciò Totò non amava la storia, contro la quale tutta la sua arte è una dissacrante rivolta.
Emilio Gentile al Teatro Bellini di Napoli con "Uomini e caporali, la storia secondo Totò" per la seconda edizione del Lezioni di Storia ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Elena Bacchin: Da Nisidia a Cork . Lo straordinario viaggio dei prigionieri politici napoletani

Nel dicembre 1858, dopo aver trascorso quasi dieci anni nelle carceri napoletane, 66 prigionieri politici furono inviati in esilio perpetuo negli Stati Uniti. Tra loro c’erano politici di fama, come Carlo Poerio e Luigi Settembrini. La nave che trasportava in America i prigionieri fu dirottata e condotta in Irlanda, suscitando grande entusiasmo nell’opinione pubblica britannica. Nel rapporto tra regimi autoritari e liberali, tra sistemi penali e diritti si sviluppa una storia che sembra un romanzo.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Amedeo Feniello: Quando a Napoli inventarono il Medioevo - Lezioni di storia

Nel Trecento, Napoli è uno dei maggiori centri culturali europei e alla corte di Roberto d’Angiò transitarono i più grandi, da Giotto a Petrarca. Ma pochi sanno che fu qui che, per la prima volta, fu creato quel concetto, che chiamiamo Medioevo.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Gabriella Gribaudi: camorristi, nostri vicini

Nonostante i traffici criminali, il radicamento e il controllo del territorio rimangono tra le caratteristiche precipue della camorra napoletana. Quali le zone di contatto con i vicini? I confini? Le percezioni degli abitanti non coinvolti nelle reti criminali? Attraverso la documentazione giudiziaria e le testimonianze degli abitanti, emergono la configurazione dei rapporti all’interno dei quartieri e le sue trasformazioni nel tempo.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Guido Barbujani: Occhi azzurri e pelle nera. All'origine della popolazione europea

Convivere con gente diversa da noi era un problema anche 40.000 anni fa, quando i nostri antenati africani si spinsero nei luoghi dell’uomo di Neanderthal, formando attraverso migrazioni, contatti e contaminazioni un’identità tutta da scoprire…

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Elisabetta Vezzosi: prima e dopo l'8 marzo: le donne, i diritti, il lavoro

L’8 marzo 1908 15.000 lavoratrici del settore dell’abbigliamento –tra cui molte immigrate anche italiane– manifestarono per le strade di New York per chiedere diritti economici e politici. Tre anni più tardi, il 25 marzo 1911, alcune di quelle stesse lavoratrici –in maggioranza italiane ed ebree– morirono nell’incendio della fabbrica Triangle di New York. Da allora a oggi la battaglia per la parità sul lavoro è una storia ancora aperta.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it